Stats Tweet

Azzorre, Isole.

(dal portoghese açores: avvoltoi). Arcipelago (2.247 kmq; 237.800 ab.) del Portogallo, situato nell'Oceano Atlantico settentrionale, a circa 1.300 km dalle coste portoghesi. È formato da nove isole, che si estendono per circa 600 km da Nord-Ovest verso Sud-Est, formando tre gruppi: Flores e Corvo a Nord-Ovest, Faial, Pico, Sao Jorge, Graciosa e Terceira al centro, Sao Miguel e Santa Maria a Sud-Est. Costituisce una regione autonoma del Portogallo, organizzata nei tre distretti amministrativi di Angra do Heroísmo, Horta e Ponta Delgada. Capoluogo: Ponta Delgada. Religione: cattolica. • Geogr. - Le i.A. sono la parte emersa della Platea delle Azzorre, dunque di origine vulcanica. I rilievi vulcanici, dalla classica forma a cono, raggiungono le massime altezze con il Pico (2.351 m), nell'isola omonima. Caratteristica del paesaggio sono le caldeiras, crateri contenenti fanghi in ebollizione, i geysers e le sorgenti di acqua bollente; numerosi sono i laghi di origine vulcanica. Godono di un clima temperato e umido con escursioni termiche di lieve entità. • Econ. - La principale risorsa economica è l'agricoltura che fornisce sia prodotti delle regioni temperate (cereali, ortaggi, uva, tabacco) sia delle regioni tropicali o subtropicali (agrumi, tè, banane, ananas), mentre il fiorente allevamento dei bovini permette l'esportazione di bestiame, burro e formaggi. Discreta importanza rivestono anche l'artigianato (ceramiche, pizzi, tele) e alcune industrie, come distillerie, fabbriche alimentari, tessili e manifatture di tabacco. Alcune isole erano anche centri di caccia alla balena, attività oggi sottoposta a moratoria internazionale per tutelare dall'estinzione questo mammifero. In forte crescita è il settore turistico. • St. - Forse già conosciute dai Cartaginesi e dagli Arabi, le i.A. furono esplorate per la prima volta dagli Italiani agli inizi del XIV sec. e in seguito occupate dai Portoghesi. Durante il periodo in cui le corone di Spagna e di Portogallo furono unite (1580-1640), le isole ebbero grandissima importanza come scalo commerciale verso il Nuovo Mondo ma, una volta tornate al Portogallo, subirono un forte declino economico. Servirono da basi marittime e aeree per gli Alleati durante la seconda guerra mondiale e anche ora sono basi militari riservate agli Stati Uniti, in caso di guerra, secondo un accordo firmato dal Portogallo nel 1951.
Azzorre: veduta di Angra do Heroismo, capoluogo di Terceira